Page 4 - IL GIORNALE ITALIANO 89/2014
P. 4
nanze, che si occupano di riesaminare l’attività di servizio del Corpo e personale di decidere sussistenza quantità e qualità delle sanzioni da irrogare. A Attualmente il Corpo ha una forza organica di circa 68 000 mi- differenza di quanto accaduto, ad esempio, in Francia, dove la guardia litari delle varie categorie (ufficiali, ispettori, sovrintendenti, ap- doganale rimase una branca specializzata dell’amministrazione omoni- puntati e finanzieri). Le dotazioni organiche assegnate alla Guar- ma, fu deciso di dare un assetto autonomo ed unitario alla Guardia di dia di Finanza per l’assolvimento dei compiti istituzionali sono Finanza, che fu posta, e lo è ancora adesso, alle dipendenze dirette del approssimativamente determinate in: 3.225 ufficiali; 23.602 capo del dicastero e non nell’ambito del ministero delle fnanze stesso. ispettori; 13.500 sovrintendenti; 27.807 appuntati/finanzieri. Anche l’adozione di un inquadramento militare rispondeva all’esigenza di garantire l’indipendenza della compagine del Corpo dagli uffci a be- reClutamento nefcio dei quali svolgeva l’attività ispettiva, aggiogando nel contempo Le modalità sono stabilite dal regio decreto legge 4 ottobre 1935 i fnanzieri ad un sistema disciplinare più pesante, che poteva assicu- n. 1961 - convertito nella legge 9 gennaio 1936, n. 75 - mentre le rare una maggiore integrità morale dei componenti. Il carattere milita- modalità di accertamento dell’idoneità sono stabilite dal decre- re, inoltre, permetteva di conferire al Corpo quel carattere di guardia to del Ministero dell’Economia e delle Finanze 17 maggio 2000 n. di frontiera ai confni di terra e di mare, che avvicinava l’istituzione ai 155. Una disciplina generale è oggi contenuta nel d.lgs 15 marzo modelli organizzativi degli Stati del centro Europa, carattere affevolitosi 2010 n. 66 (“Codice dell’ordinamento militare”), che prevede an- solo negli ultimi anni, auspice anche il processo di unifcazione europea, che riserva in posti nei casi tassativamente indicati dalla legge. a favore di altri organismi quali le specialità polizia di frontiera della Po- lizia di Stato e guardia costiera, delle Capitanerie di Porto. In sostanza armamento l’opzione scelta, quella di concentrare, nel tempo, più funzioni ispettive nella Guardia di Finanza a scapito degli uffci ai quali è stata affdata la L’armamento in dotazione individuale alla Guardia di Finanza è prosecuzione amministrativa degli atti, anziché dare vita a più organismi, composto da: Pistola semiautomatica Beretta mod. 84 BB e 85 cal. aveva la ragione pratica di contenere le spese necessarie a dare vita a 9 corto (reparti ordinari); Pistola semiautomatica Beretta mod. 84 F nuovi improvvisati complessi, spesso estranei alle tradizioni delle ammi- cal. 9 corto (reparti ordinari); Pistola semiautomatica Beretta mod. nistrazioni peninsulari, salvaguardando i risultati, affdati ad un organo 92 SB cal. 9 × 19 mm Parabellum (nuclei mobili e sezioni mobili); già collaudato. Ultimamente tale impostazione è stata in un certo qual Pistola semiautomatica Beretta mod. 92 FS cal. 9 × 19 mm Pa- modo persa di vista, anche in ragione della progressiva complicazione rabellum (reparti ATPI - GICO - GOA e istruttori di tiro (AGT-ITO- del quadro normativo di riferimento, e all’azione ispettiva del Corpo si è ICTO). L’armamento in dotazione di Reparto alla Guardia di Finan- affancata l’attività anche ispettiva di molteplici articolazioni investigative za è composto da: Pistola mitragliatrice Beretta mod. 12/S e S2 create in seno alle rinnovate authority ed agenzie, come quelle fscali, in cal. 9 × 19 mm Parabellum (tutti i reparti); Fucile d’assalto Beretta primis l’Agenzia delle Entrate, dei dicasteri che benefciavano dei servizi SC 70/90 cal. 5,56 × 45 mm NATO (tutti i reparti); Fucile a pompa svolti dalla Guardia di Finanza. semi-automatico Franchi SPAS-15 MIL cal. 12 x 70 (reparti ATPI - GICO - GOA); Pistola mitragliatrice Heckler & Koch MP5 cal. 9 Competenze e funzioni × 19 mm Parabellum (reparti ATPI); Mitragliatrice pesante MG 42/59 cal. 7,62 × 51 mm NATO (tutti i reparti); Fucile di precisione Tra i compiti del corpo, riordinati con il d.lgs 19 marzo 2001 n. 68, vi Mauser mod. 86 SR (tiratori scelti); Fucile di precisione Heckler & sono principalmente funzioni di polizia tributaria, agisce anche come po- Koch PSG-1 (tiratori scelti); Revolver Ruger mod. SP101 (reparti lizia giudiziaria e pubblica sicurezza comuni alle altre forze di polizia, GICO - GOA); Revolver Smith & Wesson mod. 586 (solo per eser- possiede anche poteri di polizia militare e anche speciali (ed esclusivi) citazioni); Lanciagranate Heckler e Koch mod. 79 A1 cal. 40 x 46 di polizia tributaria. La nozione giuridica di polizia tributaria è precisata mm (reparti ATPI); Lanciagranate RM mod. M-203 PI cal. 40 mm dalla legge 7 gennaio 1929, n. 4, che riordina organicamente la ma- (reparti ATPI); Bombe a mano e granate stordenti (tutti i reparti) teria della repressione delle violazioni fnanziarie. Ai sensi della legge 23 aprile 1959 n. 189, che ne defnisce l’ordinamento, il corpo fa parte automezzi integrante delle forze armate della Repubblica Italiana dipende diretta- mente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. In particolare, ol- automobili e fuoristrada: Alfa Romeo Giulia (vettura fuoriserie tre a svolgere i compiti di polizia economico-fnanziaria, svolge anche con motore 1750 cm³); Alfa Romeo 2000; Alfa Romeo Alfetta; Alfa attività di repressione del contrabbando, la lotta al traffco di sostanze Romeo Alfasud (anni ‘70); Alfa Romeo Giulietta (1977); Alfa Ro- stupefacenti, la repressione dei reati di criminalità organizzata, riciclag- meo 75; Alfa Romeo 155; Alfa Romeo 156; Alfa Romeo 159; Citro- gio del denaro, la lotta al fnanziamento al terrorismo, polizia giudiziaria en Saxo; Citroen Xsara; Fiat Campagnola; Fiat 600; Fiat 600 Mul- e il mantenimento dell’ordine pubblico. Si occupa anche del controllo tipla (anni ‘60); Fiat 850 T (monovolume anni ‘70); Fiat 127 (anni delle frontiere terrestri ed assume ruolo prevalente nella difesa di quelle ‘70); Fiat 128 (anni ‘70); Fiat Uno; Fiat Ritmo (anni ‘70); Fiat Tipo; marittime. Il personale è ripartito in due contingenti, il cosiddetto ramo Fiat Bravo; Fiat Marea; Fiat Stilo; Fiat Punto; Fiat Grande Pun- terra, che annovera la maggioranza dei fnanzieri, compreso il Servi- to; Fiat Sedici; Fiat Croma; Land Rover Defender; Land Rover Di- zio aereo della Guardia di Finanza, ed il ramo mare, che inquadra il scovery; Mitsubishi Pajero; Mitsubishi L200. furgoni: Alfa Romeo personale specializzato prevalentemente impiegato nel Servizio navale F12; Fiat Ducato; Iveco Daily. Sono inoltre presenti numerosi altri della Guardia di Finanza. Questa ripartizione, che si realizza in due per- veicoli di vari marchi in livrea civile, in prevalenza oggetto di conf- corsi professionali diversi, seppure paralleli, a partire dall’arruolamento, sca. motocicli: Moto Guzzi Falcone (anni ‘60); Aprilia Pegaso 650. ha una giustifcazione che risale al periodo della Guardia Doganale, in quanto il Corpo, allora privo di reparti di addestramento, reclutava per- sonale che aveva già svolto il servizio militare ma era soggetto in caso di guerra a chiamata nelle forze armate, quindi per coloro che avevano svolto il servizio nell’Esercito, era previsto l’impiego a terra, per coloro che invece provenivano dalla Marina, ed avevano, quindi, formazione e dimestichezza marinare, era previsto il servizio nella vigilanza costiera o sui laghi. L’attività di polizia spazia dalla tutela degli interessi fnan- ziari nazionali ed europei, attraverso il contrasto all’evasione impositi- va, alla repressione dei reati tributari e delle frodi comunitarie, fra cui il contrabbando, dalla lotta alla criminalità organizzata all’attività di con- trasto al riciclaggio dei capitali illecitamente conseguiti, dal reimpiego dei proventi dell’attività criminale, al contrasto del traffco di sostanze stupefacenti. Essa può essere schematizzata nei seguenti campi d’in- tervento: reati contro la pubblica amministrazione italiana (soprattutto di tipo economico-fnanziario); frodi ai danni di organismi dell’Unione Eu- ropea; contraffazione di marchi; falsifcazione di valuta; contrabbando; traffco di stupefacenti; immigrazione clandestina; gioco d’azzardo; frodi telematiche; usura; abusivismo edilizio; contrasto al crimine organizzato. Pag. 4 89/2014
   1   2   3   4   5   6   7   8   9