Loro pensano a noi

Responsabile del Dipartimento dei Vigili del Fuoco – federazione Roma Capitale di Fratelli d’Italia
ROMA – “Salute nella terza età…”
Si è tenuto con grande successo il convegno “Salute nella Terza Età: Strategie di Prevenzione Diagnostica per le Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco e Cittadini”, organizzato da Massimiliano Metalli della Federazione Roma Capitale – Fratelli d’Italia. L’incontro si è svolto nella suggestiva cornice della Sala “Riario” di Ostia Antica. L’evento ha visto una partecipazione numerosa e interessante con relatori di spicco provenienti da realtà istituzionali quali l’Arma dei Carabinieri, la Polizia di Stato e i Vigili del Fuoco, oltre alla presenza di esperti di medicina come il Prof. Aldo Morrone. Tra gli interventi di rilievo figurano quelli della presidente dell’Ordine dei Fisioterapisti del Lazio, Dr.ssa Anna Maria Arcadio, dell’On. Massimo Milani, deputato di Fratelli d’Italia, della Dottoressa Mariastella Giorlandino, presidente della Fondazione Artemisia Lab, e della Dr.ssa Laura Latini, Segretaria Regionale della Federazione UIL Lazio e Roma. L’iniziativa ha attirato grande interesse evidenziando una crescente sensibilità sui temi legati alla salute e al benessere nella terza età. Durante l’incontro sono stati trasmessi i saluti istituzionali del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, e del Presidente dell’Ordine dei Medici del Lazio, Antonio Magi. Il convegno ha posto l’accento sull’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e dell’invecchiamento attivo, con particolare attenzione ai bisogni specifici delle Forze dell’Ordine e dei Vigili del Fuoco, spesso esposti a situazioni di maggiore rischio per la salute. La prevenzione è stata non solo come uno strumento medico ma anche sociale, capace di creare ambienti dove le persone possano sentirsi, valorizzate e partecipative. Un esempio concreto è rappresentato concreto è rappresentato dalla riapertura estiva dei comandi dei Vigili del Fuoco che, come in passato, hanno ospitato 52.000 cittadini anziani nei mesi più caldi. In collaborazione con la Polizia di Stato e i Carabinieri, questi spazi hanno assunto un ruolo essenziale anche per fornire informazioni e sensibilizzazione sui rischi di truffe, furti e altre forme di criminalità. Questo appuntamento si è dimostrato un’importante opportunità per diffondere una cultura della salute pubblica, condividere esperienze virtuose e rafforzare la rete territoriale di prevenzione. Un impegno concreto per migliorare migliorare la qualità della vita dalla popolazione anziana e promuovere uno stile di vita più sano e sicuro per tutti.
Quanto dichiara Massimiliano Metalli, Responsabile del Dipartimento dei Vigili del Fuoco della Federazione Roma Capitale Fratelli d’Italia.