Finalmente è nata

GUBBIO – “L’Accademia della libertà” con Tajani e Stefania Craxi con i giovani
L’Accademia della Libertà di Forza Italia è un progetto di formazione politica rivolto ai giovani, dai 19 ai 29 anni, nato per trasmettere i valori del liberalismo, della partecipazione democratica e della responsabilità istituzionale. Promossa da Forza Italia e fortemente voluta dalla Responsabile nazionale alla Formazione Stefania Craxi, l’Accademia si propone di formare una nuova classe dirigente preparata, consapevole e radicata nei principi fondanti del nostro movimento. La prima edizione si è svolta a Gubbio, presso il Park Hotel ai Cappuccini, coinvolgendo decine di giovani provenienti da tutta Italia in tre giorni di incontri, dibattiti e approfondimenti con autorevoli esponenti del mondo accademico, politico e culturale. Nel suo intervento, il Segretario Nazionale e Ministro degli Esteri Antonio Tajani ha spiegato così la scelta della sede: “Gubbio – ha detto – per anni è stato il luogo in cui Forza Italia riprendeva la sua attività politica dopo la pausa estiva. Ora ci torniamo con una nuova missione: dare strumenti, conoscenze e identità ai nostri giovani. La nostra responsabile Stefania Craxi ha voluto fortemente questo percorso perché bisogna capire cosa vuol dire essere liberali, garantisti, riformisti. Non basta sentire un’appartenenza, bisogna approfondirla, verificarla. L’identità non è solo sentimento, è anche comprensione e consapevolezza.” L’Accademia rappresenta un segnale concreto della volontà di Forza Italia di investire sulle nuove generazioni, offrendo loro gli strumenti per affrontare con competenza e responsabilità le sfide del presente e del futuro. In un contesto politico sempre più complesso, c’è bisogno di giovani preparati, appassionati e capaci di contribuire a una pubblica amministrazione efficiente e al servizio dei cittadini. Forza Italia Gubbio, tra i partiti più attivi del territorio, si è fortemente adoperata per la riuscita dell’evento, grazie soprattutto all’impegno dell’Assessore Carlotta Colaiacovo, ottima padrona di casa, sempre pronta ad affrontare nuove sfide e a cogliere nuovi obiettivi. Il circolo locale auspica che questo sodalizio possa rafforzarsi negli anni, dando continuità a un percorso virtuoso di crescita e impegno per le nuove generazioni. Ad Antonio Manzo segretario comunale abbiamo chiesto: Perché nasce “L’accademia della Libertà” e che messaggio per i giovani politici? L’Accademia della Libertà nasce da una precisa volontà del partito nazionale di Forza Italia, che ha scelto di investire con forza nella formazione delle nuove generazioni. È un progetto che si ispira direttamente alla visione del Presidente Silvio Berlusconi, in continuità con la sua idea dell’Università delle Libertà: un luogo di crescita, studio e valorizzazione dei talenti, pensato per formare cittadini consapevoli e futuri amministratori pubblici. L’Accademia intende offrire strumenti, conoscenze e approfondimenti sui valori fondanti del movimento, affinché i giovani non si limitino a sentirsi parte di una comunità politica, ma ne comprendano a fondo i principi, traducendoli in impegno concreto nei territori, nelle istituzioni e nella società. In un tempo in cui la politica appare spesso distante e superficiale, Forza Italia riafferma con l’Accademia la sua identità culturale e la sua vocazione formativa, con l’obiettivo di costruire una nuova classe dirigente preparata, libera e responsabile. Per Forza Italia Gubbio, continua il segretario comunale Antonio Manzo, questo appuntamento ha avuto un valore doppiamente significativo: non solo perché segna la ripartenza dell’Accademia della Libertà dopo anni di pausa, ma anche perché Gubbio, con la sua storia millenaria e il suo patrimonio culturale unico, ha fatto da cornice a un evento che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici. Un’occasione per intrecciare tradizione e innovazione, rafforzando l’identità liberale e riformista che è al cuore della visione politica di Forza Italia. Gubbio si è trasformato in un luogo simbolico, capace di parlare ai giovani e di ispirare una nuova stagione di impegno e responsabilità politica. Conclude esprimendo grande soddisfazione, il segretario Manzo per la riuscita dell’iniziativa: i giovani conosciuti durante i tre giorni dell’Accademia si sono dimostrati entusiasti non solo del programma formativo, ricco e stimolante, ma anche dell’ospitalità ricevuta e della bellezza della città, che molti di loro non conoscevano, provenendo da diverse regioni d’Italia. Gubbio ha saputo accogliere con calore e fascino, è stata da tutti percepita come una sorta di città extratemporanea, capace di affascinare per la sua storia e la sua architettura, ma anche per il contesto paesaggistico che la contraddistingue: immersa nella tranquillità e nel verde della natura, diventando così l’ambiente ideale per riflettere, confrontarsi e costruire insieme nuove prospettive per il futuro.