Istituto Italiano Cultura con Firenze

HAIFA – Incontri “VI secolo” di storia

Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla. Legato a un diverso modo di pensare l’uomo e il mondo, questo nuovo linguaggio figurativo venne proposto nei primissimi anni del XV secolo da maestri quali Filippo Brunelleschi, Donatello e Masaccio, ma non fu immediatamente accolto dalla committenza, anzi rimase almeno per un ventennio un fatto artistico minoritario e in larga parte incompreso, a fronte dell’allora dominante gotico internazionale. A questo saranno dedicate le tre video-conferenze gratuite online a cura di Irina Chernetsky dell’Università di Haifa, in Israele, alle quale ha contribuito anche l’Istituto Italiano di Cultura della città, dal titolo “I pilastri della nuova arte: Firenze all’inizio del xv secolo”. Il programma della serie si è avviato con “Donatello (1386-1466): la nuova scultura”. A seguire con “Brunelleschi (1377-1446) e Alberti (1404-1472): la nuova architettura”. A chiudere, il 28 giugno con “Masaccio (1401-1428): la nuova pittura”. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi inviando una email all’indirizzo iichaifa@esteri.it, dopo la quale si riceverà il link per l’incontro Zoom.